WHO I AM

Born in Varese in 1967, I was a student of the sculptor Giancarlo Sangregorio for several years. In the later period, with his presence in the studio, I created a number of sculptures based on his sketches.
From a young age, I dedicated myself to the study of sculpture, creating commissioned works for private collectors and religious institutions.
My stylistic research has led me toward an idealization of the human figure and the intuitive expression of my emotions, creating an intimate bond with the material.
My sculptures are representations of dreamlike visions, rich in symbolic and surrealist meanings, often featuring abstract and dynamic elements.
For me, art is above all a form of experimentation—both in form and in material.
Marble is the material I prefer, and the technique I use is direct carving, which offers me freedom of execution and allows for greater expressive force.
I have always considered sculpture the most complete form of artistic expression, capable of generating a strong visual and emotional impact.
My works are included in the Catalogo dell'Arte Moderna (CAM) nos. 58 and 59, published by Editoriale Giorgio Mondadori, and in the Enciclopedia d’Arte Italiana – Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi nos. 12 and 13, with a critical text by Alberto Moioli.
I was a member of the board of the Circolo degli Artisti of Varese.
In November 2024, a public work of mine was inaugurated in Besozzo (VA), in memory of those who died in the workplace, titled The Awakening of Conscience (Il Risveglio della Coscienza).
As of June 2025, I am an Artist Member of the Società delle Belle Arti ed Esposizione Permanente of Milan.

My creative process​
​
My sculpture is born from a vision and after this the search for the suitable block for the work begins.
Going to the quarry, the blocks all seem to offer the same possibility, but only one lights up from the figure seen.





Biographical note
My works are featured in the Catalogo dell'Arte Moderna (CAM) nos. 58 and 59, published by Editoriale Giorgio Mondadori, and in the Enciclopedia d’Arte Italiana – Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi nos. 12 and 13, with a critical text by Alberto Moioli.
I was a member of the board of the Circolo degli Artisti in Varese.
In November 2024, a public artwork of mine was inaugurated in Besozzo (VA) in memory of workers who lost their lives on the job, titled The Awakening of Conscience (Il Risveglio della Coscienza).
As of June 2025, I am an Artist Member of the Società delle Belle Arti ed Esposizione Permanente in Milan.
Exhibitions:
​
Circle of Artists of Varese
"Art and Pandemic"
May 2022
Water workshops - Laveno Mombello
​
Circle of Artists of Varese
"225 years of the Italian flag"
November 2022
Varese
​
"Solidarity Works"
December 2022
New Theater Cuasso al Monte - Varese
​
Imago Gallery - Giuseppe Camerini Foundation
January 2023
Varese
​
ONU Exhibition
"Sustainable Beauty"
Treatment by Alberto Moioli
November 2024
At Spazio espositivo Manzoni 16 Monza
​
"The Feeling of Form"
Organized by ATELIER SOMSART
May 2025
At VARESEVIVE

Recensione Alberto Moioli
"Considero l'arte l'unico vero strumento capace di svelare all'uomo la propria coscienza ... un dono dato all'uomo per l'umanità, un invito ad imitare la creazione e non a copiarla. - scrive lo scultore Paolo Pelizzoli - Questa è l'arte, la capacità di narrare le emozioni con armonia e bellezza." Paolo Pelizzoli è un artista la cui espressività pone le sue radici nella profondità di un anima particolarmente sensibile e profonda. Il percorso che ho compiuto nell'analisi delle opere dell'artista ha preso avvio dalle sue ultime sculture dalle quali si coglie immediatamente la maestria nella lavorazione della materia. Si può osservare infatti l'approccio non banale, ed anzi, grazie alla chiave di lettura offerta dai titoli, si percepisce la profondità del pensiero che ha stimolato la nascita dell'intuizione di ogni opera. "Il settimo sigillo", ad esempio, è il titolo di un'opera che non può che riportarci al libro dell'Apocalisse ed alla fortissima metafora sulla vita e la morte rievocata anche nel capolavoro del 1957 di lngmar Bergman. "L'abbraccio" di Paolo Pelizzoli è un'opera in cui trionfa il ritmo compositivo, la dolcezza delle forme che si intrecciano quasi a fondersi tra loro in un abbraccio infinito in cui ad emergere con raffinata maestria scultorea è l'armonia. L'incontro con l'artista è stato poi la conferma di ciò che lui rappresenta con le sue forme scultoree, un uomo riflessivo e riservato che ama confrontarsi con la storia, la poesia e la cultura della bellezza legata al linguaggio dell'arte a tutto tondo. Paolo Pelizzoli sorprende per il suo entusiasmo, il suo incessante desiderio di crescere, conoscere e confrontarsi, elementi caratterizzanti di un artista che non mancherà di sorprendere il suo pubblico ancora per molto tempo. La profondità dell'uomo, che coincide con quella propriamente espressiva, è affine a quella corrente di pensiero trasversale che riflette sul valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva che fu un pilastro cardine dell'esistenzialismo insegnato dal filosofo svedese Søren Kierkegaard. Paolo Pelizzoli con la materia ha un rapporto intimo, un legame profondo che nasce dal rispetto di ciò che tra le sue mani può nascere, nel rispetto dell'arte come stile di vita. Lo scultore usa il marmo palissandro classico della Val d'Ossola, il marmo rosa di Candoglia e il celebre marmo bianco di Carrara, materia che predilige perché con questa riesce ad esprimere al meglio la tecnica dell'intaglio diretto con la quale sente di avere maggior libertà e forza creativa. Lo studio, la sperimentazione e l'incessante ricerca, ha consentito negli anni di raggiungere una cifra stilistica a lui particolarmente congeniale. "La mia scultura nasce da una visione - afferma Pelizzoli - e successivamente a questa, inizia la ricerca del blocco adatto all'opera. Recandomi in cava i blocchi sembrano offrire tutti la stessa possibilità, ma solo uno si illumina della figura vista". Non ci si stanca di osservare le opere di Paolo Pelizzoli e la sua vicinanza al mondo dell'Arte Terapia dimostra ancora una volta il benefico effetto che il linguaggio estetico può offrire a chiunque abbia il coraggio di lasciarsi trasportare dai volumi e dalle forme della scultura.
(Alberto Moioli)
Il RIsveglio della Coscienza



