
PERCHè
educazione
VISIVA?
Il laboratorio, composto da dieci lezioni, si propone di stimolare i ragazzi ad essere curiosi con un percorso ancor prima che fotografico, di educazione visiva.
Il progetto educativo sperimenta una didattica centrata sull'attenzione e la curiosità dello sguardo dei ragazzi arricchita da idee e da percorsi sempre nuovi.
Saper produrre e leggere una fotografia è una competenza fondamentale nell’ambito dell’educazione digitale. I social network hanno cambiato radicalmente il modo di fruire le immagini ed è importante introdurre la fotografia a scuola, non solo come fonte storica, ma anche come mezzo di espressione di se stessi.
Grazie a questo laboratorio i ragazzi potranno imparare a preparare una sessione di scatto gestendo la luce naturale e artificiale per ottenere delle immagini comunicative, impareranno a regolare i parametri tecnici sia su di una macchina fotografica che su smartphone e impareranno ad organizzare un set fotografico in classe.
La fotografia, però, va oltre la fase di scatto.
Durante il laboratorio gli allievi scopriranno come osservare efficacemente le immagini abbinandole alle espressioni che raccontano le emozioni delle persone.

GLI OBIETTIVI
SPECIFICI
Valorizzare e potenziare la creatività degli alunni, fornendo occasioni di inclusione e di protagonismo culturale;
Laboratorio di fotografia "Fotografiamo la natura".
Educare lo sguardo per imparare un nuovo modo di guardare, di comunicare e di selezionare.
Promuovere un primo livello di alfabetizzazione dei linguaggi visivi e fotografici.
Educare ad osservare con occhi più attenti e consapevoli. Insegnare a documentare, interpretare esperienze ed emozioni con l'uso della macchina fotografica.
LE ATTIVITà previste
Le attività educative e didattiche si articolano in 10 lezioni ognuna delle quali affronta momenti fondamentali tra cui:
1 Presentazione della Fotografia come linguaggio specifico: analisi del linguaggio fotografico, la composizione e le sue regole.
2 Visione e riflessione su percorsi tematici, attraverso proiezioni di immagini e di progetti fotografici appositamente selezionati.
3 Confronto con fotografi affermati che hanno già guardato il mondo da più punti di vista in modo da apprezzare, discutere e abituarsi anche ad una diversa immagine, "diverse realtà", a differenti modalità di lettura e di espressione.
4 Realizzazione mostra fotografica. Oltre agli elaborati che gli allievi creeranno durante il laboratorio, in accordo con i docenti verrà allestita una mostra fotografica di fine percorso che avrà lo scopo di rendere visibile a tutti l'operato dei ragazzi e gli obiettivi raggiunti.
Il progetto verrà svolto nel corso dell'anno scolastico 2022/2023 in un periodo compreso tra Novembre e Maggio e comunque in accordo con il corpo docenti.




IL DOCENTE
Fabrizio lamundo nato nel 1976 sulle sponde del Lago Maggiore. La fortuna di nascere in una zona ricca di stimoli e di paesaggi mozzafiato che sono stati sicuramente un ottimo veicolo di partenza per la crescita professionale e artistica.
Fotografo, pittore e scrittore nel 2015 diventa docente di fotografia digitale ed illuminoteenica presso l'Accademia Acme di Novara. Appassionato di arte in tutti i suoi aspetti, affamato di sapere creativo e sperimentatore.
"La creatività è il cibo dell'anima".

PORTA il LABORATORIO
nella tua classe
IMPARARE AD OSSERVARE
ESPLORARE LE EMOZIONI
IMPARARE A COMUNICARE